Dimostrare che il cambiamento verso la sostenibilità è possibile: in occasione del B Corp Month 2025, Pasticceria Filippi dà vita a una rete virtuosa di B Corp venete con l’obiettivo di creare connessioni tra settori diversi e perseguire principi comuni per promuovere un modello di impresa attento, condiviso e responsabile. Il progetto si inserisce nell’iniziativa di B Lab Italia nata per raccontare le aziende che, oltre a perseguire il profitto, si impegnano concretamente a generare un impatto positivo su società e ambiente.
Pasticceria Filippi insieme a quattro B Corp venete – Progesto, Kymos, Ways Tours e Cantina Perlage – ha deciso di sviluppare una comunicazione condivisa guidata dall’hashtag #GenB e dal claim Quando agiamo insieme, realizziamo un movimento, che identificano l’edizione 2025 del B Corp Month. Un’iniziativa che rafforza la rete di imprese certificate e dimostra come, attraverso azioni comuni e condivise, sia possibile contribuire concretamente al cambiamento.
“Essere una B Corp fa parte del nostro DNA, è il naturale riflesso dei valori che guidano la nostra azienda – dichiara Andrea Filippi, titolare di Pasticceria Filippi insieme al fratello Lorenzo –. Ogni giorno lavoriamo con l’obiettivo di fare del bene al pianeta e alla società: con questa iniziativa vogliamo condividere processi, modelli e best practice che possano ispirare altre aziende. Per mettere in moto il cambiamento dobbiamo spiegare e convincere le imprese ad adottare pratiche più sostenibili e più attente al benessere sociale e ambientale”.
Il B Corp Month è supportato dal B Global Network, la rete che lavora in tutto il mondo per un’economia più inclusiva, equa e rigenerativa. Attraverso la creazione di standard, politiche, strumenti e programmi, B Lab mira a stimolare un cambiamento sistemico.
Quello delle B Corp è un movimento in crescita e il Veneto è tra le regioni italiane con il maggior numero di aziende certificate. Nel 2024, con 36 imprese, la regione si è posizionata al terzo posto in Italia, preceduta dall’Emilia-Romagna e dalla Lombardia. Vicenza, con 14 B Corp, guida la classifica veneta, seguita da Treviso e Padova.
Il percorso di sostenibilità di Pasticceria Filippi è stato caratterizzato da un’evoluzione costante. B Corp dal 2016, l’azienda vicentina ha lavorato con determinazione per analizzare i propri processi, coinvolgere dipendenti e fornitori, e misurare l’impronta di carbonio. Un impegno che nel 2023 si è concretizzato con il superamento dei 100 punti nella certificazione, traguardo reso possibile anche da iniziative importanti come il potenziamento del parco fotovoltaico e il supporto al progetto REDD+ in Colombia. Quest’ultimo tutela oltre 1,15 milioni di ettari di foresta pluviale tropicale, preservandone la biodiversità, e fornisce istruzione, strutture e assistenza sanitaria, sicurezza alimentare e altre prestazioni sociali a più di 16.000 persone. Un percorso che evolve e va oltre i numeri, trasformandosi in una vera dichiarazione di intenti e in uno stile di vita aziendale.
I commenti sono chiusi.