Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio a Jesolo (Venezia) l’alta cucina italiana è protagonista nella nuova rassegna gastronomica Jesolo Gourmet Festival. Dodici cene stellate, ciascuna firmata da chef di prestigio, animeranno sei serate in dodici ristoranti selezionati nella celebre località balneare veneta.
Promosso dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice, in collaborazione con Globetrotter Gourmet, l’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare la proposta enogastronomica locale e di riservare al contempo un palcoscenico d’eccezione ai diversi volti della cucina italiana contemporanea. Ogni serata, dalle ore 20.00, offrirà due esperienze culinarie parallele in due ristoranti diversi, ciascuna costruita attorno a un tema interpretato con creatività e stile dallo chef ospite.
Venerdì 9 maggio apriranno la manifestazione Alessandro Breda, chef del ristorante-museo Gellivs* (Oderzo, Treviso) che a Terrazza Aurora by Hotel Aurora porterà in scena “L’alta cucina classica”, e Andrea Leali di Casa Leali* (Puegnago del Garda, Brescia) che presenterà “La freschezza in cucina” al Ristorante da Omar. Sabato 10 maggio, Al Traghetto, Giacomo Devoto della Locanda de Banchieri* (Fosdinovo, Massa-Carrara) accompagnerà gli ospiti in un viaggio tra sapori marini e influenze appenniniche con “La Lunigiana e il mare”. In contemporanea al Rosemar Fine Restaurant – Hotel delle Rose Terry Giacomello condurrà i commensali verso un dirompente percorso intitolato “La creatività fuori dagli schemi”. Domenica 11 maggio la rassegna si aprirà a contaminazioni transfrontaliere. Emanuele Scarello di Agli Amici** (Udine) sarà protagonista al Terrazzamare Marcandole al Mare con “Croazia, Udine, Venezia”, un racconto gastronomico che abbraccia tre territori. In parallelo, Salvatore Morello dell’Inkiostro* (Parma) porterà al Ristorante da Guido “La sintesi di una visione internazionale”, un menu d’autore che riflette la sua esperienza maturata in diversi ristoranti europei.
Il secondo weekend inizierà venerdì 16 maggio con la cucina schietta e identitaria di Stefania di Pasquo della Locanda Mammì* (Agnone, Isernia), che al Country House Salomè proporrà il menu “Il Molise esiste, eccome!”. Al Puro Cucina Autentica – Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo, invece, Leandro Luppi della Vecchia Malcesine* (Malcesine, Verona) interpreterà il carattere del territorio lacustre con “La bellezza del Garda”. Seguiranno sabato 17 maggio gli appuntamenti con Maurizio Bufi de Il Fagiano* (Gardone Riviera, Brescia) al Flora – Cucina, Bottega, Vino, che introdurrà i miscelati a tavola con “Il vegetale incontra la mixology”, e con Daniele Lippi dell’Acquolina** (Roma), che al ristorante Amarmio – Hotel Casa Bianca al Mare racconterà nel piatto il suo “Puro Mediterraneo”. Domenica 18 maggio chiuderanno la rassegna gli chef Lionello Cera di Antica Osteria Cera** (Campagna Lupia, Venezia) – offrendo al Jolà Emotional Cuisine un percorso dedicato al meglio del mare Adriatico dal titolo “La grande cucina di pesce” – e Andrea Impero di Elementi Fine Dining* (Perugia), che da Rossi Restaurant presenterà la proposta “Oltre la stagionalità”, un’esplorazione creativa del patrimonio alimentare umbro.
Per prenotazioni inviare una mail all’indirizzo info@jesolovenice.com, specificando la serata e il ristorante di interesse. Il programma completo del Jesolo Gourmet Festival è disponibile sul sito Cibovagare, all’interno della sezione “Eventi” www.cibovagare.it/ jesologourmetfestival.
I commenti sono chiusi.